La fortezza delle Verrucole è il secondo complesso per importanza in ordine di grandezza in Garfagnana. Si trova a San Romano in Garfagnana (avvia la navigazione) e le prime testimonianze risalgono al Medioevo. Fu fondata dai conti Gherardinghi su un precedente insediamento umano. Essi la controllarono sino al 1285, anno in cui fu ceduto alla Repubblica di Lucca.
Seguirono vicende che la portarono sotto il dominio della famiglia d’Este che ne avviarono un percorso di ammodernamento bellico, modellandone le fattezze attuali. La struttura fu per circa 400 anni presidio militare dei duchi d’Este in terre garfagnine. Nel 1986 il Comune di San Romano in Garfagnana ha acquisito la Fortezza avviandone il restauro conservativo e ricostruttivo, terminato nel 2012 con ottima riuscita. Dal 2013 la struttura è stata aperta al pubblico grazie al progetto Fortezza Verrucole Archeopark ad opera di MHL. Esso prevede la ricostruzione della vita all’interno della Fortezza sotto forma di museo vivente, così com’era quando era abitata in passato. Gli ambienti sono stati riallestiti Leggi di più
come potevano presentarsi in base a documenti e reperti e grazie alla presenza di guide-reenactors si scoprono storia e vita della Fortezza e nella Fortezza. Oltre alle visite guidate vengono proposte attività di laboratorio didattico. È presente un impianto di risalita su monorotaia per permettere su prenotazione l’accesso ad anziani e a diversamente abili. La fortezza delle Verrucole è il secondo complesso per importanza in ordine di grandezza in Garfagnana. Una costruzione che si trova a San Romano in Garfagnana, di cui le prime testimonianze risalgono al Medioevo. Sembra che l’origine derivi da un borgo fortificato costruito dai conti Gherardinghi, che vi dimorarono fino al 1285, anno in cui fu venduto alla Repubblica di Lucca. Della fortezza medievale non rimane più niente, essendo i manufatti oggi visibili risalenti al periodo estense. L’attuale fortezza rinascimentale, per circa 400 anni, fu presidio militare inespugnabile dei duchi d’Este di Ferrara-Modena e Reggio ed oggi, dopo un importante restauro voluto dal Comune di San Romano in Garfagnana, è visitabile. Il 24 aprile 2013 la struttura è stata aperta al pubblico come un vero e proprio Archeopark e ad ottobre dello stesso, ha ricevuto 5000 visitatori. Oggi è attivo un impianto di risalita su monorotaia a cremagliera costruito dall’azienda Monrail per permettere l’accesso alla fortezza anche agli anziani e ai diversamente abili. Il 2019 ha segnato l’anniversario dei 530 anni dai lavori di costruzione della Fortezza delle Verrucole, realizzati sotto Ercole I° d’Este, coordinati dal commissario Niccolò Pendaglia, a partire dal 1489.