Concludiamo il nostro primo viaggio alla scoperta dei sapori del territorio con la farina di Formentone 8 File, uno dei prodotti più autentici di questo territorio
Quarto episodio del format per scoprire tutto il buono del territorio e il protagonista di oggi è di nuovo un cereale. Stiamo parlando di una specie di mais chiamata Formentone 8 File, caratterizzata per l’appunto da 8 file di chicchi intorno al tutolo. Questi si distinguono per una forma schiacciata e un colore che va dal giallo-oro della varietà principale al rosso intenso di una variante meno diffusa. Dalla sua macinazione si ottiene una farina piuttosto grossolana che regala alla varie preparazioni un gusto intenso e inconfondibile.
Al giorno d’oggi, vista la sua scarsa diffusione, è considerata una specie in via di estinzione. Fortunatamente in Garfagnana alcuni agricoltori hanno fatto squadra per cercare di non perdere questo alimento che abbiamo deciso di interpretare come piatto ottimo per un aperitivo o come seconda portata. Prima di cominciare vogliamo ringraziare i nostri partner che hanno reso possibile la realizzazione di questa serie. Parliamo del punto vendita Castelli in Via Farini a Castelnuovo del gruppo Carrefour di A.Baiocchi, che ha fornito tutti i prodotti tipici che vedrete nei video, e Centro Casa di Bonaldi sempre a Castelnuovo in via Garibaldi, che ha messo a disposizione tutte le attrezzature per le preparazioni affrontate.
Ricetta
Per quanto riguarda il procedimento con tutti i dettagli vi lasciamo al video in apertura, mentre in maniera sommaria possiamo riepilogare così i passaggi. Si parte unendo l’acqua alla farina di Formentone e si mescola fino ad ottenere una consistenza simile a quella della polenta. Successivamente si lascia riposare il composto e si procede con la preparazione dei ceci, che andranno frullati per essere poi uniti alla farina. Da qui si va avanti con la salsina, che useremo per impiattare le polpette, unendo il formaggio con un po’ di panna e amalgamando il tutto per bene. Ricordatevi di tagliare a cubetti il formaggio a pasta filata per il ripieno. Da qui riprendiamo la farina, che uniremo ai ceci e una volta mescolato per bene l’impasto procederemo alla formazione delle polpette. Per la panatura abbiamo utilizzato un pan grattato aromatizzato alla Curcuma, ma voi potete scegliere quello che preferite. Portiamo l’olio a 180 gradi e friggiamo le polpette, anche se chi vuole qualcosa di più light può tranquillamente cuocerle in forno.
Ingredienti:
125 g farina di Formentone 8 File
150 g di ceci
5 pugni di Pan Grattato
1 uovo
Parmigiano Reggiano
Formaggio a pasta filata
Panna
Robiola
Altre ricette con il Formentone 8 File
Come gli altri protagonisti di questa serie si tratta di un ingrediente molto malleabile e capace di adattarsi a diverse preparazioni. Tra quelle che vi consigliamo c’è l’immancabile polenta, che a sua volta può essere servita calda o dopo una notte di riposo in frigorifero si può tagliare e cuocere al forno o friggere.
Sempre in tema salato ci sono le crespelle, anche queste molto semplici e veloci da preparare e a loro volta ottime per tante occasioni diverse.
Se cercate qualcosa di dolce, invece, potete ripiegare sui classici biscotti alla farina di Formentone, veloci e semplici da preparare. Volendo poi potete interpretarli in tutte le salse.
Anche i muffin sono una preparazione che si adatta benissimo a questo ingrediente e il risultato è una pasta densa e saporita davvero inconfondibile.
Proprietà
Il chicco è un prodotto nutriente anche più della farina. Il colore giallo intenso è dato da un carotenoide, la zeaxantina, ad azione antiossidante. Contiene vitamina A, vitamina E e vitamina PP. Ma le componenti più significative e importanti del seme di mais sono rappresentate dall’amido e dalle proteine, che avendo un elevato contenuto di amminoacidi essenziali sono fondamentali per la formazione dei tessuti del corpo umano. Inoltre i celiaci possono consumare alimenti a base di farina di mais, proprio perché il cereale non forma glutine a contatto con l’acqua.
Leave a Comment