La Fortezza delle Verrucole a San Romano | Alle origini della Garfagnana EP.5

Inizia con il nostro format dedicato ai luoghi di interesse storico culturale il viaggio alla scoperta del comune di San Romano in Garfagnana e della sua offerta turistica

Ben ritrovati in questo episodio extra della nostra serie per conoscere meglio le piccole gemme del territoro sotto il profilo storico. Più in particolare si tratta del primo episodio di una serie dedicata al comune di San Romano in Garfagnana, #visit SAN ROMANO IN GARFAGNANA, per farvi scoprire tutta l’offerta in termini di cultura, ambiente e attività di questa parte di territorio.

In questo primo capitolo vogliamo darvi un suggerimento in merito a una location da non perdere assolutamente durante un soggiorno qui da noi, ma nei prossimi video che arriveranno tratteremo anche altri temi. Non macherà la natura, visto che il comune comprende parte del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, lo sport, grazie a un progetto tutto nuovo che punta sulle due ruote a pedali e le attività per famiglie. Rimanete connessi.

Il contesto

San Romano è uno dei borghi più caratteristici della Garfagnana, con il suo centro storico perfettamente conservato e con la sua posizione che regala una vista strepitosa su gran parte della zona. Da qui lo sguardo si perde sull’anfiteatro delle Alpi Apuane e corre a perdita d’occhio verso sud. Il paese sorge sulle sponde dell’Appennino Tosco-Emiliano e si hanno notizie di questo centro fin dall’antichità.

 

Sono stati numerosi, infatti, i ritrovamenti archeologici di necropoli liguro-apuane che testimoniano la presenza di insediamenti. Inoltre, sempre in questa zona, troviamo anche tracce del percorso relativo all’antica Via Clodia Nova, la strada che permetteva di transitare dalla Toscana alla Lunigiana, costruita circa nel 180 a.C.

La Fortezza delle Verrucole

La gemma di questa zona è sicuramente la Fortezza delle Verrucole, curata dal progetto Archeopark. Il nome deriva proprio dalla sua posizione rialzata rispetto al resto degli insediamenti, che la rendeva un punto strategico fondamentale per la difesa delle terre circostanti. La sua storia ha inizio intorno al X secolo e da lì ha inizio la contesa di questo forte tra una lunga serie di dominatori. Tra i primi e più famosi ci sono i Gherardinghi, nobile famiglia longobarda, ma le sembianze odierne della struttura sono dovute al dominio estense e in particolare all’intervento dell’architetto Marco Antonio Pasi, a cui fu affidato il compito di rivedere alcune opere militari della Garfagnana.

 

La posizione, una volta strategica, oggi offre un panorama mozzafiato su Appennino, con la Pania di Corfino che fa bella mostra di sé, e sulle Apuane che formano un anfiteatro naturale unico nel suo genere. A est ci sono la rocca quadra e la cannoniera, mentre a ovest troviamo il gioello della Fortezza: la rocca circolare. Oltrepassare la soglia significa tornare indietro nel tempo, grazie ad un ambiente che preserva i tratti dell’epoca e che tramite guide in abiti storici permette di conoscere meglio un mondo lontano anni luce.

Adatta alle esigenze di tutti

La visita alla Fortezza e i suoi dintorni è adatta per riempire un’intera giornata di vacanza, ma è anche un’ottima meta per il weekend. La visita guidata dura circa un’ora e da qui si può preseguire autonomamente per scoprire tutti gli spazi. Nella torre, grazie a lavori di sapiente restauro, è possibile trovare una serie di sale allestite come nel passato, dal mobilio, alle armi fino ai più piccoli oggetti di uso quotidiano. Anche la cucina non fa eccezione e rende bene l’idea di come fosse organizzato questo ambiente all’epoca.

Ovviamente, come si conviene ad una struttura di questo tipo, ci sono tutte le dotazioni per consentire la fruizione anche ai diversamente abili. Grazie ad un impianto che utilizza una monorotaia è semplice raggiungere la Fortezza e con l’ascnsore si possono visitare tutti gli ambienti interni. Il resto del forte è stato dotato di soluzioni che consentono di muoversi in tutta sicurezza e semplicità.

Come arrivare

Raggiungere la fortezza è molto semplice dato che si trova a circa 5 minuti in macchina da San Romano, ottima scusa per arrivare a piedi se si soggiorna qui. Da Lucca è necessario seguire la SR 445  verso Castelnuovo di Garfagnana e da qui seguire le indicazioni per San Romano (clicca qui per avviare la navigazione). In treno è preferibile se si parte da Lucca fermarsi alla stazione di Castelnuovo di Garfagnana e organizzare il resto del viaggio con un servizio di trasporto come taxi o NCC, mentre da Aulla si può scendere per convenienza alla stazione Villetta-San Romano (clicca qui per cercare un treno). Sempre con il trasporto pubblico è possibile raggiungere Castelnuovo dalle città vicine come Lucca, Pisa, Firenze e la Versilia, ma anche in questo caso consigliamo di procedere da qui con i mezzi sopra citati. Buona avventura.

Leave a Comment
Recent Posts