Il lago di Pontecosi (avvia la navigazione) è un invaso artificiale costituito nel 1925 attraverso una diga alta 33 m, che sbarra la strada al fiume Serchio e che porta il volume dello specchio intorno ai 3 milioni di mc d’acqua. Si tratta, quindi, del terzo bacino idrico della Garfagnana e il nome deriva dal paese che si affaccia sulle sue sponde. Leggi di più
Non è suggestivo come il
lago di Vagli o
Gramolazzo, ma costituisce uno dei punti di svernamento più importanti di tutta la zona. Qui, infatti, è presente un’avifauna numerosa e variagata, che rende il luogo molto interessante per il birdwatching.
Si va dalle 3 specie di aironi (cinerino, rosso e bianco maggiore), passando per garzette e nitticore. Non mancano cormorani e uccelli limicoli quali piro piro e avocette. Tra le altre si registra anche la presenza di folaghe, tuffetti, svassi e anatre selvatiche di vario genere. L’ittiofauna è altrettanto ricca sia di ciprinidi che di salmonidi (soprattutto nel tratto fluviale) e la pesca è chiusa per i prima dalla seconda domenica di maggio al quarto sabato di giugno, mentre per i secondi è aperta dall’ultima domenica di febbraio alla prima domenica di ottobre.