Altro importante evento sportivo alle porte, con il campionato Toscano Enduro Series pronto a far tappa in Garfagnana questo sabato e domenica
“Ci vorrebbe un evento così ogni fine settimana” e prima di spiegarvi perché vi illustriamo meglio cosa troverete a Corfino, nel comune di Villa Collemandina, questo sabato 24 e domenica 25 luglio. Si tratta del quarto round del campionato toscano MTB enduro, la specialità dedicata alle bici da fuoristrada pronte a vedersela con discese toste e insidiose. Il Toscano Enduro Series a oggi è il più importante del paese per numero di iscritti e livello dei partecipanti e infatti questa tappa avrà valenza per la classifica nazionale.
Abbiamo parlato con Davide Demin, organizzatore del campionato assieme a Alexa Spadoni, Massimiliano Baldisseri, Enrico Landucci, Marco Corsi e Rolando Galli per conoscere meglio l’evento e tutta la carovana che ruota intorno a questo campionato. Vediamo come è fatta la gara e quali potenzialità si celano dietro ad appuntamenti come questo.
Mezzi, categorie e programma
Si tratta di un appuntamento che visto il periodo di caldo vedrà dai 300 ai 400 partecipanti, ma altri round hanno superato anche i 600 partenti. La gara è aperta a biciclette muscolari ed E-Bike divise nelle varie categorie. Si va dalle classi M1 a M7 per la parte “Master”, quella dedicata agli amatori dai 30 ai 70 anni e si arriva ai professionisti con le categorie “Elité”, “Junior” e “Under 23”.
Per chi non vuole correre da solo ci sarà anche la possibilità di iscriversi in coppia, affrontando la gara assieme ad un amico nella categoria “Coppie”. Il programma si sviluppa in circa 4 ore con 20 minuti totali di prove speciali. I concorrenti sono chiamati a vedersela con un percorso che alterna tratti a tempo in discesa ad altri di trasferimento (dislivello 1.500 metri circa) che dovranno percorrere pedalando per raggiungere le varie P.S.
Orari
Le attività prenderanno il via già dal sabato nella zona di Corfino e dell’Hotel California (punto di partenza della gara), quando ci saranno le ricognizioni, la consegna delle tabelle e le verifiche delle licenze. La domenica invece sarà dedicata alla gara con il suo giro da 25 km e il primo concorrente che partirà alle ore 09:00.
Qui sopra riportiamo una mappa per avere meglio un’idea dei percorsi dove andare eventualmente a seguire la gara da vicino. Vogliamo inoltre menzionare Richard Williams di Ridgeline.bike che si è occupato dell’organizzazione della corsa ed è riuscito a portare l’evento sul nostro territorio.
Valore turistico
Le informazioni riportate sopra dovrebbero bastare per permettervi di raggiungere e godervi la gara, mentre adesso torniamo sulla frase di apertura e concentriamoci sul perché questo genere di eventi sia importante per il territorio. Ragionando alla svelta la prima conclusione sarebbe quella per cui che fanno bene all’indotto, dato che nel week end di gara la zona (con un elenco partenti così numeroso) è interessata da un giro di circa 1.200 che soggiornano per 1 o 2 giorni, consumano a vari livelli ecc. Ma non solo.
Ovviamente la ricaduta economica, in un periodo come questo per giunta, è importante, ma quello che cerchiamo noi è una visione più a lungo termine. E in tal senso non possiamo fare a meno di pensare a quanto un’occasione come questa sia valida per far conoscere la zona agli appassionati di ciclismo e in particolare MTB. Un’occasione per permettere a tutti di entrare in contatto con il territorio e scoprire l’offerta sotto i vari punti di vista, creando così un bacino di utenza pronto a tornare ed espandere l’immagine della Garfagnana.
Leave a Comment