La valorizzazione del territorio diventa INTRATTENIMENTO e si aprono le porte a un nuovo concetto di promozione
6 febbraio 2020, i giornali locali riportano la notizia di un vasto incendio sul Monte Croce (clicca qui per tutte le informazioni), nella zona più meridionale delle Alpi Apuane. Il nostro pensiero va subito alle coste che ogni anno nella prima metà di maggio vedono la fioritura delle giunchiglie. Un paradiso di petali bianchi che fa sembrare il monte ricoperto dalla neve.
Siamo preoccupati, perché anche se manca qualche mese alle date che abbiamo a disposizione per registrare il video che trovate qui sopra, non sappiamo quali siano le condizioni del terreno e non vogliamo ripetere l’incubo della brutta esperienza del 2019, quando ha piovuto e addirittura nevicato per 5 week end consecutivi.
Perché ci preme così tanto realizzare questo contenuto? Crediamo che le vie della comunicazione siano infinite e come se non bastasse in continua evoluzione e mutamento. Cambiamo i canali, cambia il pubblico, le tendenze e gli interessi. Anche il più provetto degli chef sa che non basta il miglior ingrediente per garantire il costante successo di un piatto.
C’è sempre bisogno di rivedere la ricetta, contestualizzarla in un modo diverso e proporre nuovi abbinamenti. Ecco il motivo per cui abbiamo realizzato questo contenuto, capace, secondo noi, di far passare la promozione del territorio da ambiti diversi, la musica in questo caso, e raggiungere così un pubblico più ampio che ha l’assist per scoprire tutto il resto grazie al nostro sito.
Tramite i contenuti del nostro canale di YouTube il turismo non viene interpretato solo come promozione ma anche come intrattenimento. La Garfagnana è la protagonista nei video e agli occhi degli utenti diventa un personaggio al pari dei tanti YouTuber che affollano la rete. E diciamo protagonista perché le persone che compaiono in ogni episodio ci piace più considerarle come ambassador (ambasciatori) o meglio presentatori.
A vestire i panni di Pocahontas nella cover di “The Colors of the Wind” (I Colori del Vento), c’è Marta Dini. Per lei il canto è una passione, ma la dedizione e l’impegno che ci mette è lo stesso dei professionisti. Insieme a lei abbiamo scelto questa famosa canzone di uno dei classici Disney per toccare un tema purtroppo poco sentito, un tema che a seguito della pandemia che ha visto protagonista tutto il mondo in questo 2020 è ancora più importante.
Scordarsi del rapporto che c’è tra l’uomo e la natura è un grave errore che rischia di portare a conseguenze disastrose. Dovremmo cercare di dare meno per scontato tutte le meraviglie che ci regala: il cibo, l’acqua, gli scenari mozzafiato e cominciare ad apprezzare ogni cosa prendendocene cura. Ad esempio, pensate a questo monte ricoperto di fiori: per molti è una meraviglia, per altri invece non è nulla di che. Ed ecco, è qui che manca la percezione di quanto tutto questo sia speciale. Non sarà l’unico monte con dei fiori al mondo, certo, ma pensate allo spazio, pensate a tutte le sonde, tutti i telescopi, i satelliti e gli anni di esplorazione della galassia da parte dell’uomo. Pensate che, per ora, questo è l’unico mondo con dei fiori sui suoi monti.
Leave a Comment